Separazione e divorzio: aspetti psicologici e un servizio utile

Le separazioni e i divorzi sono cresciuti numericamente con il passare degli anni. Spesso si concentrano le attenzioni sulle conseguenze giuridiche ed economiche di tali eventi, ma gli aspetti psicologici sono forse l’elemento più importante di tutti.
MUTAMENTI SOCIALI E RIPERCUSSIONI INDIVIDUALI
I cambiamenti di natura culturale sociale economica ed organizzativa verificatesi negli ultimi anni hanno fatto sì che al centro della scala valoriale delle persone ci sia l’individuo.
La libertà individuale è così divenuta un presupposto indispensabile per la propria autorealizzazione.
I giovani continuano a cercare l’amore e la stabilità ma, a differenza di un tempo, oggi uomini e donne sono meno disposti a tollerare limitazioni e sacrifici.
Se il partner si rivela diverso da come si credeva inizialmente, se le regole di collaborazione che i due avevano stabilito non vengono rispettate o se i due partner crescono con ritmi diversi, capita che la coppia perda la sua coesione.
Iniziano le incomprensioni, la diffidenza, nascono contrasti, si evita di parlare con l’altro.
I continui disaccordi, la mancanza di dialogo, la freddezza fanno arrivare alla rottura tra i partner.
Le crisi di separazione sono spesso caratterizzate da rivendicazioni, rancori, contese sui figli e loro triangolazioni.
CONFLITTUALITÀ
Il fatto che separazioni e divorzi si concludano in modo conflittuale è un dato di fatto, oggettivo e acquisito dalla mentalità comune. Succede anche che queste situazioni si concludano in modo violento e, purtroppo, a volte tragico.
I due coniugi si trovato ad affrontare il divorzio spesso da soli, senza alcun tipo di sostegno se non quello legale, ma il divorzio è un evento critico che si compone in realtà di più dimensioni.
Oltre al punto di vista giuridico i coniugi affrontano un cambiamento da altri punti di vista: emotivo, psicologico, economico e sociale.
In particolare lo psicologo Bohannan, identifica sei dimensioni per questa vicenda esistenziale: emozionale, legale, economico, comunitario, genitoriale e psicologico.
DIVORZIO EMOZIONALE
implica lo svincolo dal rapporto e può verificarsi in tempi totalmente indipendenti dalla sentenza di divorzio. Riguarda l’elaborazione delle emozioni che emergono, come il senso di perdita, di lutto, la fine dell’amore.
DIVORZIO LEGALE
È lo scioglimento giudiziale del vincolo coniugale; se questo scioglimento avviene prima che i coniugi abbiano elaborato la separazione dal punto di vista emotivo e materiale e che si siano adattati a vivere senza l’altro coniuge il tribunale può diventare il canale per vendicarsi, per dimostrare che l’altro partner ha torto e spesso, purtroppo, l’arma di ricatto per punire l’altro diventano i figli.
DIVORZIO ECONOMICO
Naturalmente il divorzio porta ad affrontare anche cambiamenti di natura economica e laddove esistono già difficoltà finanziarie quest’ultime non possono che aggravarsi. Certamente la presenza di diffioltà materiali va ad appesantire il momento dell’elaborazione emozionale in corso.
DIVORZIO COMUNITARIO
Con questo termine si identifica la perdita dei rapporti significativi con le persone conosciute attraverso l’altro, i suoi parenti ed amici, spesso si perdono anche rapporti con le persone del luogo dove si risiede se costretti ad abbandonare la propria casa.
DIVORZIO PSICOLOGICO
Il divorzio psicologico è
“la separazione di sé dalla personalità e dall’influenza dell’ex coniuge” (Bohannan 1970).
Questo vuole dire imparare a considerarsi autonomo e autosufficiente, oltre che dal punto di vista emotivo anche in questioni di natura pratica e di gestione ordinaria del menage familiare di cui si occupava l’ex coniuge.
L’elaborazione e le trasformazioni che tutti questi elementi del divorzio comportano richiede grandi energie e possono essere necessari tempi differenti per aspetti diversi e i due coniugi possono avere diversi tempi e modi di affrontare i cambiamenti.
Un servizio di aiuto alla coppia in separazione può essere la mediazione familiare.
Leggi il PDF di approfondimento sul tema.
Ti lascio inoltre il link al mio libro: “COME DIRE AI BAMBINI CHE I GENITORI SI SEPARANO E DIVORZIANO”