blog

Giornata della felicità

Giornata della felicità

L’ho trovata In un fiore del prato che attraverso al mattino Nel sorso di birra del venerdì sera Nella morbida maglia dell’inverno passato Nell’odore invadente di quella tisana In ogni sorriso di quelli che amo L’ho trovata spesso E la torno a cercare Ogni volta 

Un click per spegnere l’ansia

Un click per spegnere l’ansia

La stretta è spesso improvvisa Rivolta, agita È nemica ma nota Una vecchia compagna in definitiva Fin troppo bene conosce le mie vie Ci sono momenti Che innalza un allarme Che faccio fatica a modulare Vorrei solo trovare quell’interruttore Manopola, levetta Spingere, girare Impegnarmi in 

Giornata del gatto, poesia su un gatto

Giornata del gatto, poesia su un gatto

Trovo carino

Seguire un gattino

Quando al mattino

Aspetto il trenino

Ma come faccio

Adesso il gattino

È salito su un tetto

E non so dove va

Uffa che pizza

Gatto gattino scendi dal tetto

Ecco é risceso

Ed io con passo deciso

Riprendo la scia

Ma una voce femminile

Impassibile perentoria

Annuncia il trenino

Che mi prende e mi porta al lavoro

Lontano dal micio

Dal suo passeggiare

Dal mio inseguimento bambino

Che pizza gli orari, i treni, i doveri

Viva i gatti, viva la libertà!

 

(L’uso del termine trenino é comunemente utilizzato per indicare la roma-lido, pertanto non si tratta di una puerile rima in -ino)

 

 

La felicità è fatta di fasi

La felicità è fatta di fasi

A volte sono fiore Spando profumo Sento il sole Altre sono stella Brillo al buio Paio bella Anche a me stessa Ma capitano volte, È forse il cerchio della vita, Che mi sento seppellita Persa sottoterra E quelle volte lì io allora sono seme Che 

Confido nella magia della parola

Confido nella magia della parola

Confido nella magia delle cose piccole Confido nel desiderio che si sa avverare Confido nel mare, nell’onda che rimuove Confido nella Luna che sa nascere crescere sparire poi rinascere ancora Confido nei gatti, nelle coccole che si lasciano fare e nelle fusa che regalano Confido 

Nonostante tutto l’anima fiorisce

Nonostante tutto l’anima fiorisce

Accade la malattia

Accade la guerra

Accade la morte

Ma

Accade anche la vita

Che rinnova, rinasce

Rinvigorisce

E nonostante tutto

L’anima fiorisce

…ecco perché ho scritto poesie. È stato terapeutico, catartico, ci è voluto tempo. Tutto il tempo necessario, ma davvero nonostante tutto quello che può accadere attorno, ciò che deve fiorisce.

Ho iniziato a scrivere fiabe nel 2007, un impulso, quasi un bisogno fisico. Il mio primio libro di fiabe autopubblicato è del 2017. Certo nel mezzo alcune case editrici hanno creduto nelle mie favole pubblicandole, qualche antologia di premio letterario lungo il cammino, ma realizzare da sé un proprio libro è qualcosa di speciale.

Ho iniziato a scrivere poesie nel 2012 come atto salvifico lungo un percorso di vita complicato, la poesia cura, la poesia salva l’anima. È vero, l’ho provato. Il primo libro di poesie l’ho pubblicato sul finire dello scorso anno, il 2022.

In entrambi i casi, senza neppure rendermene conto ho impiegato 10 anni. È un lusso il tempo, la ricchezza più grande. Sono grata di avere avuto i dieci anni necessaria a queste realizzazioni.

Hai mai pensato a quanti anni hai impiegato per una tua realizzazione importate?

Un nuovo anno

Un nuovo anno

Lascia stare il passato Tutto quello ormai é stato Come un pane avanzato Indurito Ammuffito A che serve? Nel futuro Trovi quello che impasti adesso Per questo impegnati nell’ora Nel qui di una farina nuova Che deve ancora lievitare   Libro di Poesie

Sui significati delle fiabe

Sui significati delle fiabe

In questo sito ho scritto alcuni post sui significati delle fiabe. Da qualche tempo e per più motivi non ho più scritto. Fermarsi a volte serve. Mi ha aiutata a riflettere. Riflettere su tanti aspetti legati al mondo fiabesco. Avevo già condiviso una riflessione, al 

Cosa vogliono dirci le fiabe?

Cosa vogliono dirci le fiabe?

Avete presente il lieto fine?

E vissero per sempre felici e contenti”.

Cosa vogliono dirci le fiabe?

Da anni leggo e studio le fiabe, i loro significati.

A COSA SERVONO LE FIABE

Le fiabe possono aiutare a comunicare temi delicati o complessi. Aiutano a capire meglio se stessi e il mondo attorno.

Certamente fanno tutto questo e possiamo trovare una fiaba su ogni argomento di cui abbiamo bisogno. Se scartabelliamo tra storie antiche e moderne è possibile rintracciare ogni aspetto del vivere umano.

Perché davvero come diceva Rodari “Le fiabe sono il luogo di tutte le ipotesi il regno di tutte le possibilità.

IL PROCESSO CREATIVO

Però ultimamente ho cercato di starmene ferma. Ho smesso per un po’ di leggere troppi libri sui significati. Per un bel po’ avevo smesso persino di scriverne di storie.

Un’impasse?

Può darsi. Capita con la creatività. Il processo creativo attraversa momenti diversi, ci sono stadi di caos, periodi di stasi, e fasi produttive.

Però questa pausa mi ha regalato uno spazio per riflettere.

IL SENSO PROFONDO DI OGNI FIABA

La cosa più importante, che a scriverla ora mi appare così immediata da risultare forse anche banale, è stata che le fiabe vogliono insegnarci più di tutto l’importanza dell’amore.

Quel “vivere felici e contenti“, soprattutto delle fiabe più antiche, credo voglia dire proprio questo.

La felicità può venire solo dal sostare nell’amore.

Spesso nelle fiabe il ieto fine viene da un matrimonio. So che le fiabe antiche sono state vittime di critiche perché le femmine non hanno bisogno di essere salvate dai maschi e bla bla bla.

Sicuramente oggi avremo storie diverse, con ambientazioni e personaggi dell’oggi. Le fiabe antiche vanno contestualizzate e comprese.

Sono dei percorsi evolutivi che conducono un uomo e una donna, un maschile e un femminile, ciascuno per il suo verso, ad evolvere se stessi e ad arrivare a poter vivere nell’amore.

Ecco cosa da secoli ci vogliono dire le fiabe:

curate la vostra evoluzione personale e restate nell’energia dell’amore per sempre.

Primi passi – un viaggio di consapevolezza – l’importanza di una sana narrazione di sé

Primi passi – un viaggio di consapevolezza – l’importanza di una sana narrazione di sé

Una volta iniziato il viaggio in questo mondo, una delle prime tappe è sicuramente iniziare a compiere delle azioni, o meglio, ancora prima, cercare di capire quali azioni possiamo compiere. Ci troviamo davanti a tantissime possibilità ma non tutto sarà alla nostra portata. Questo è