Confido nella magia delle cose piccole Confido nel desiderio che si sa avverare Confido nel mare, nell’onda che rimuove Confido nella Luna che sa nascere crescere sparire poi rinascere ancora Confido nei gatti, nelle coccole che si lasciano fare e nelle fusa che regalano Confido …
Oggi ti parlo di come ristabilire la comunicazione nella relazione di coppia. Parlare è importante. Ci si scambiano informazioni, emozioni, opinioni e molto altro. Ci aiuta a conoscere gli altri, a conoscere meglio noi stessi. Parlare a volte diventa difficile. Quando la comunicazione entra in …
Talvolta utilizziamo delle espressioni che incidono negativamente sull’ autostima dei bambini, invece ecco un modo di comunicare che favorisce l’autostima:
Mettere in discussione il messaggio o il comportamento non il suo autore
Questa modalità di approccio comunicativo è molto importante. Capita spesso di mettere in discussione la persona anziché quello che ha detto o fatto. È molto diverso per chi riceve una critica, che sia un suo singolo comportamento o affermazione ad essere disapprovato, anziché la sua persona.
Quando si dice a un bambino che è stato cattivo, maleducato, o qualunque altra etichetta negativa, stiamo criticando la sua persona.
Come potrebbe replicare o ragionare se non sentendosi, giustamente, frustrato e arrabbiato?
Diverso è circoscrivere la critica al comportamento inadeguato avuto: “Quando fai/dici questa cosa non va bene perché…”
Questa modalità critica il comportamento e non la persona. Si fornisce una spiegazione e un bambino può restare in relazione e riflettere.
Sottolineare i pregi piuttosto che i difetti
Quello che viene portato sotto i riflettori, ossia all’attenzione, ha più probabilità di essere considerato, memorizzato e reiterato. È importante porre l’attenzione sui comportamenti positivi. Al contrario non fornire, quanto più possibile, nessuna attenzione a quelli inappropriati, intervenendo semmai con spiegazioni e introduzione al comportamento appropriato.
Come dire cosa non va
Questo riguarda l’introdurre al comportamento adeguato. Anziché inveire sul comportamento inadeguato, comunicare in maniera chiara il modo adeguato di potersi comportare. Dire ai bambini “questo non si fa” li lascia in un vuoto educativo che spesso non sanno colmare se non con ulteriori comportamenti che non vanno bene. Per questo bisogna sempre sottolineare come poter fare bene invece di dire ti stai comportando male.
Un esempio attinente gli adulti credo possa chiarire l’impatto emotivo di questa modalità educativa. È molto diverso se dico a una persona che mi telefona troppo spesso: “La smetti di chiamarmi a tutte le ore?!” rispetto ha “per impegni di lavoro posso risponderti solo tra le 17 e le 18, puoi chiamarmi in quell’orario”. Spiegazione e suggerimento positivo.
Ho scritto un libro dove oltre ad un’introduzione sull’autostima, trovi tre fiabe e alcune attività per per parlare di autostima ai bambini e lavorarci su, eccolo:
Litigo sempre con il mio ex marito e temo che i miei figli ne risentano. Con queste parole più di una mamma si è rivolta a me negli ultimi anni, cercando una soluzione al carico emotivo vissuto dai figli durante la separazione. EFFETTI DELLA CONFLITTUALITÀ …
Le separazioni e i divorzi sono cresciuti numericamente con il passare degli anni. Spesso si concentrano le attenzioni sulle conseguenze giuridiche ed economiche di tali eventi, ma gli aspetti psicologici sono forse l’elemento più importante di tutti. MUTAMENTI SOCIALI E RIPERCUSSIONI INDIVIDUALI I cambiamenti di …
Una situazione di divorzio con figli è un momento difficile da affrontare, soprattutto perché spesso non si riceve adeguato sostegno.
CI SI UNISCE ACCOMPAGNATI, CI SI SEPARA SOLI
La coppia che, attraverso il fidanzamento e il percorso matrimoniale, viene accompagnata nella formazione della famiglia, è spesso lasciata tragicamente sola nel momento in cui entra in crisi.
La solitudine in un momento così difficile non può far altro che peggiorare la situazione e aumentare il dolore; dolore che spesso viene sfogato tramite una conflittualità esasperata.
In questo periodo nella mia vita c’è molta poesia. Con l’agenzia di promozione culturale START EVENTS (quella con cui lo scorso anno ho realizzato il programma web radio “Sensi e controsensi) mi sono occupata di poesia a scuola. Cosa significa portare la poesia tra i …