Tag: autismo

Giornata dell’autismo

Giornata dell’autismo

Per ricordare la giornata dedicata alla sensibilizzazione verso la condizione esistenziale dell’autismo, che sarà il prossimo 2 aprile, ti voglio raccontare qualcosa della mia esperienza di lavoro come terapista durato per quasi 10 anni, tra il 2005 e il 2017. L’importanza della relazione A un 

Giornata dell’autismo

Giornata dell’autismo

Domani 2 aprile ricorre la giornata dell’autismo. Un giorno dedicato alla sensibilizzazione verso una condizione esistenziale con delle specifiche caratteristiche. Conoscerle aiuta a capire meglio le persone che la vivono. Cosa vuol dire AUTISMO L’autismo è elencato nei manuali diagnostici tra i disturbi pervasivi o 

Facciamo amicizia con l’autismo

Facciamo amicizia con l’autismo

Lo scorso anno sono riuscita a pubblicare un testo a cui lavoravo da tempo intitolato Il mio amico è unico: facciamo amicizia con l’ autismo.

ASCOLTA IL POST REGISTATO

Perché un libro che parla di autismo

Ho scritto una fiaba intolata “Il gattino Blu” e poi un’altra dal titolo “Cippilù, lo scoiattolo del pianeta blu” e poi il testo de “Il mio amico è unico”. Sono scritti nati per spiegare l’autismo ai bambini, dopo aver trascorso alcuni anni a lavorare con degli amici speciali.

Tutto è cominciato una mattina di aprile del 2004, quando ho conosciuto la mia prima amica speciale: S.

S. è quasi mia coetanea, mi ha portato con sé nella sua stanza e invitato a guardare con lei le sue foto  e i suoi giornali preferiti. Spesso mi ha anche chiesto di ascoltare le sue canzoni preferite. Molte, molte volte.

Poi ho conosciuto N. che invece è un bambino di 9 anni quando inizio a lavorare con lui. Ama molto i video, non parla con me. Tuttavia, quando canto una canzone che ama molto, tratta dalla sua fiaba-cartone preferita lui dice qualche parola con me mentre canto.

Cosa mi hanno insegnato i miei amici con autismo

Ho conosciuto tanti altri bambini e ragazzi con autismo. Ciascuno con le sue attività preferite, con abilità specifiche su cui lavorare insieme. Soprattutto quello che mi hanno insegnato, ciascuno di loro nel suo modo speciale, è stato come stare bene insieme.

Il punto focale del mio lavoro è sempre stata la relazione. Anche quello più difficile. Senza però non era possibile procedere con quanto previsto dall’intervento psicoeducativo.

Ogni apprendimento passa sempre attraverso la relazione

Perché spiegare ai bambini cos’è l’autismo?

Capire come fare amicizia con un amico speciale è un arricchiamento. Aiuta i bambini della classe ad avere maggiori consapevolezza e competenze relazionali. Aiuta i bambini con autismo a vivere bene nel contesto classe aumentando le loro competenze relazionali verso dei coetanei che li capiscono e sanno come interagire e comunicare con loro.

Il mio amio è unico: facciamo amicizia con l’autismo

copertina libro con due bambini che scambiano un immagina con oggetto

Il libro è un dialogo tra una mamma e una figlia in cui la bambina racconta che a scuola le hanno spiegato le caratteristiche di un bambino con autismo e come poter essere suoi amici. Il libro contiene alcune schede con giochi e suggerimenti per relazionarsi in maniera positiva con il proprio compagno di classe autistico.

Questo testo è nato dalla collaborazione  con la Dott.ssa Fabiana Sonnino, presidente della coop Tutti giù per Terrra ONLUS, con la possibilità di avere ancora le illustrazioni di un amico speciale: Diego Archilei, che già aveva illustrato per me la fiaba di Cippilù e che ringrazio di cuore.

A questo link trovi info sul libro e un estratto.

Autismo e linguaggio

Autismo e linguaggio

Autismo e linguaggio sono spesso due termini di un conflitto. L’assenza di motivazione alla relazione comporta in molti casi assenza di capacità comunicativa. Manca, talvolta del tutto prima di un intervento riabilitativo, l’intento comunicativo. Ho potuto osservare negli di lavoro con i bambini con autismo, 

Giornata dell’autismo

Giornata dell’autismo

“E poi c’era Blu. Blu era un micetto diverso dagli altri, era, appunto di colore blu. Per il resto era un micetto come gli altri con due occhi, due orecchie, un certo numero di baffi, quattro zampe e una bella coda pelosa, ma era blu. 

A.B.A. autismo

A.B.A. autismo

Cos’è l’A.B.A.?

A.b.a. è l’acronimo inglese per Applied Behavior Analysis, analisi comportamentale applicata.

L’applicazione delle teorie psicologiche comportamentiste.

Cos’è il comportamentismo?

Il comportamentismo è una branca della psicologia che studia il comportamento osservabile, senza fare inferenze, senza intuire, si limita a ciò che si può vedere.

Si fonda su principi molto basilari: apprendimento per ricompensa/punizione e apprendimento associativo.

Nel primo caso parleremo di condizionamento operante, nel secondo di condizionamento classico.

Il più grande vanto delle scienze comportamentali è il loro successo e la rilevanza dei dati scientifici rilevabili. Questo fa molto “audience” verso alcune sue applicazioni, ma è abbastanza ovvio che sia così approfondendone le caratteristiche.

Il comportamentismo se ben applicato non può fallire.

Continue reading A.B.A. autismo

Stare nella relazione nell’intervento psicoeducativo per l’autismo

Stare nella relazione nell’intervento psicoeducativo per l’autismo

Stare nella relazione nell’intervento psicoeducativo per l’autismo è stata una delle mie più grandi difficoltà professionali, di più, personali. Una grande difficoltà nelle professioni di cura riguarda le emozioni. Quando entriamo in contatto con gli altri, ripetutamente, nasce un qualche tipo di rapporto. Quando ho 

Il mio amico è unico: Facciamo amicizia con l’autismo

Il mio amico è unico: Facciamo amicizia con l’autismo

Il mio amico è unico: Facciamo amicizia con l’autismo è il titolo dell’ultimo librino che ho realizzato. Oggi ti racconto la sua storia. PERCHÉ UNA STORIA PER SPIEGARE L’AUTISMO? Qualche anno fa avevo scritto una fiaba dal titolo “Il gattino Blu” per spiegare l’autismo ai