Come tuo figlio/a può aiutarti a realizzare i tuoi sogni.

Come tuo figlio/a può aiutarti a realizzare i tuoi sogni.

Questo post è un dono. Fattomi da Claudia Brunetti che con L’arte di fiorire ha un’attenzione profonda alla realizzazione dei sogni e alla creatività.

“Tutti i bambini sono degli artisti nati, il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi”

Pablo Picasso

Nella mia guida gratuita Smetti di inseguire i tuoi sogni. Realizzali! (CLICCA PER AVERE LA GUIDA) ho scritto di come sia importante, per realizzare i propri sogni, entrare in contatto con il “mentore” (quella parte di noi saggia e vicina al nostro io più profondo), quello che io chiamo il Postino dei Sogni.

Il Postino dei Sogni è la parte più autentica di te e ha in mano la chiave per aiutarti a capire chi sei, quali sono le tue vere passioni e il senso della tua vita. Non è influenzato dai condizionamenti esterni, dai doveri a cui finora ti sei sentita di dover sottostare, dai desideri, dalle paure, dalle ingiunzioni interiori (per essere una buona madre, moglie, figlia, donna, lavoratrice… devo fare così!).

Prenderti cura del tuo Postino dei Sogni è quanto di più saggio, maturo e salutare puoi

fare per te stessa, per recuperare chiarezza e uscire dalla crisi.

Ma come si fa ad entrare in contatto con il proprio Postino dei Sogni?

Uno dei passi che consiglio di fare nella mia guida è quello di disegnarlo, di dargli un aspetto, una forma e iniziare a visualizzarlo prima di entrare in dialogo con lui.

Non occorre essere artiste, disegnatrici o illustratrici, a volte basta anche ispirarsi a delle immagini trovate su internet o abbozzare linee e tratti semplici per iniziare a delineare l’aspetto del Postino dei Sogni.

Ti sembra troppo difficile? Se sei mamma, sicuramente hai accanto a te qualcuno che ti sarà di grande aiuto: tuo figlio (o un bambino con cui hai confidenza)!

Ho notato che c’è una grande attenzione verso la creatività dei bambini: viene sostenuta, incoraggiata e gestita. Ci sono moltissimi libri per genitori sulle attività da proporre ai propri figli per stimolarne la creatività e affinché impieghino il tempo in modo più costruttivo che non distruggere la loro cameretta. Ma troppo spesso, come adulti, ci poniamo come coloro

che insegnano e gestiscono la creatività dei più piccoli; siamo la scintilla che dà fuoco alla loro libera espressione e poi ci releghiamo nel ruolo di “controllori”, assicurandoci che non si facciano male o non rechino danni all’ambiente circostante.

Che occasione sprecata!

Oggi ti propongo di invertire i ruoli per qualche ora e lasciare che tuo figlio ti guidi nella ricerca del tuo Postino dei Sogni.

 

Per farlo è importante che tu acceda a quella posizione in cui tutto ti sembra possibile, in cui la vita è una meraviglia ed una magia continua, in cui il tempo della creatività è un flusso in cui perdersi e non qualcosa da misurare con le lancette.

Conosci qualcuno capace di essere assorto per ore in una attività, tanto da non percepire più il mondo esterno? Qualcuno che vive solo nell’attimo presente?

Conosci qualcuno che vive tutto come un gioco e una scoperta, qualcuno per cui anche le piccole cose sono fonte di meraviglia?

Io conosco molte persone così e sono tutti bambini!

Cominciamo?

Ti occorre:

  • carta (bianca o colorata).
  • matite, penne, pennarelli, pastelli, pennelli (vai in camera di tuo figlio/a e saccheggia a piene mani)
  • colla, forbici, scotch, washi tape (anche qui vai in camera di tuo figlio/a e saccheggia a piene mani).
  • materiale d’ispirazione (non obbligatorio): album, riviste, immagini stampate da internet, ecc.
  • tutto quello che il tuo consulente creativo riterrà opportuno.
  • un consulente creativo (tuo figlio/a, nipote o bambini che hanno voglia di aiutarti).

Step 1

Racconta a tuo figlio di un mondo lontano, bellissimo, dove vivono i sogni di tutte le persone (io lo chiamo Magic Town ma tu sei libera d’inventare altri nomi). Raccontagli con dovizia di particolari (come piace a lui/lei) com’è fatto questo luogo e come vivono i Sogni in questa città. Sono felici e se la spassano? Sono tristi perché vorrebbero avere vicino chi li sta sognando? Giocano tra loro? Vanno a scuola? Come passano le giornate?

Fai queste domande anche al tuo bambino, fatti aiutare a costruire questa storia.

Step 2

Rimanete nello step 1 finché ne avrete voglia, poi dirigi il racconto (solo per poco!) con questa frase (o una simile): “Il mondo dei Sogni ha un Postino. Il suo lavoro è quello di spedire lettere da parte dei Sogni, lettere indirizzate a noi. Forse il Postino dei Sogni ha una lettera anche per me e per te, ma dobbiamo riconoscerlo. Secondo te com’è fatto? Lo disegniamo?”.

Step 3

Disegnate e colorate un unico Postino dei Sogni a 4 mani (te e tuo figlio). Fai una fotocopia a colori e decidete (senza litigare) chi avrà l’originale e chi la fotocopia.

Step 4

In questo step è importante che tu sia sola.

Riguarda il disegno: aggiungi qualcosa se ne hai voglia (puoi anche scrivere una didascalia). Scegli un luogo prezioso dove conservare l’immagine del tuo Postino dei Sogni e ogni mattina (o quando puoi) ritagliati 10 minuti per parlare con lui.

La tecnica più semplice è quella dello scrivere.

Non ti dimenticare di farmi sapere com’è andata!



Rispondi