Consigli libreschi per un’estate evolutiva

L’estate è da poco iniziata e sebbene non ami questa stagione ho capito che un suo lato bello è il maggiore tempo che in questi mesi riesco a dedicare alla lettura, così dalle mie esperienze di lettrice ti dò questi 10 + 2 consigli libreschi per un’estate evolutiva, in rigoroso ordine sparso:
La via dell’artista di Julia Cameron.
È un testo che ti sarà utile se ti senti in qualche modo bloccata nella realizzazione di te stessa, del tuo potenziale creativo. È strutturato come un vero e proprio percorso scadenzato temporalmente e suggerisce esercizi per ogni fase. Ho trovato ottime per me le “pagine del mattino”. Tutto quello che l’autrice racconta aiuta a liberare la tua parte più vera, dandole voce. Lo trovi QUI.
Big magic di Elisabeth Gilbert
Un testo che ho davvero amato. Sicuramente perché l’ho letto in un momento in cui ne avevo un gran bisogno. Avevo bisogno di prestare maggiore attenzione all’intuito, di aprirmi all’arrivo dell’ispirazione, di imparare a saperla cogliere, ma anche a saperla lasciare andare quando non è il momento giusto. La grande “magia” creativa viene raccontata dalla Gilbert in un modo che mi è piaciuto proprio un sacco! Lo trovi QUI.
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estes
È ormai un grande classico tra i libri di crescita interiore al femminile. L’autrice, analista junghiana, parla attraverso storie senza tempo di vari momenti evolutivi, di possibili blocchi e delle condizioni per superare le crisi evolutive descritte. Se ami le fiabe come me, questo testo non puoi proprio perdertelo. Certo è un testo che ti concentrerà un po’, leggilo se senti che è il momento di intraprendere una lettura-percorso di crescita attraverso le storie. Lo trovi QUI.
Ikigai di Bettina Lemke
In molti hanno parlato di Ikigai, lo scopo profondo della vita. Ho scelto questo testo inizialmente per il colore, lo ammetto. La delicatezza dei disegni e il colore mi hanno attratta. La mia scelta “visiva” è stata ripagata da una lettura fluida e interessante che suggerisce anche alcuni esercizi per mettere a fuoco il proprio Ikigai. Lo trovi QUI.
Questo è il mio sangue di Élise Thiébaut
Un testo d’impatto, che mi ha fatto riflettere molto su quanto ancora le mestruazioni siano ancora un tabù. L’autrice racconta la sua esperienza personale dando anche uno spaccato della sua epoca. Spiega inoltre di come in molti luoghi del mondo le mestruazioni rappresentino ancora un grosso limite per le donne. Lo trovi QUI.
Consigli di volo per bipedi pesanti di Alessandra Racca
Un libro di poesie di un’autrice la cui poesia diverte, coinvolge e fa riflettere.
I versi poetici arrivano al cuore spesso più dei testi in prosa. Lo trovi QUI.
Eravamo una famiglia di Marta Folcia
Un romanzo storico che racconta la guerra attraverso le vicende di una famiglia che dalla guerra viene trasformata. Si passa attraverso spaccature, allontanamenti, crisi, lutti, ma alla fine anche se attraversa dolorosi cambiamenti resta una famiglia. Te lo consiglio se ti piacciono le storie famigliari. Lo trovi QUI.
The crossroads of should and must di Elle Luna
Purtroppo non ancora tradotto in italiano, ma si lascia leggere anche se il tuo inglese non è “fluently”.
L’autrice descrive in maniera semplice e diretta la scelta tra il senso del dovere subito e il seguire il proprio scopo, il “must” interiore che ci realizza e ci fa stare bene. Apparentemente entrambe le parole in italiano sono traducibili con “dovere” ma il loro senso profondo è davvero differente. Lo trovi QUI.
Sei cappelli per pensare di Edward De Bono
Un testo per imparare a riflettere su un argomento da più punti di vista, riuscendo ad aprire la mente e a sviluppare il pensiero creativo, che come dice l’autore è un muscolo che può essere allenato. Lo trovi QUI.
L’altra verità. Diario di una diversa di Alda Merini
Il diario che racconta le vicende esistenziali della poetessa. Gli orribili anni in ospedale psichiatrico da cui la poesia in qualche modo riuscì a salvarla. Un testo d’impatto che mette in luce la disumanità di quei luoghi e la profonda umanità dell’autrice capace di resistere aggrappandosi alle emozioni e alla poesia. Se ami le poesie di Alda Merini e vuoi conoscerla meglio devi leggerlo. Lo trovi QUI.
I prossimi 2 testi sono intellettualmente più specifici e impegnativi ma li amo talmente tanto che devo assolutamente consigliarteli:
e altri due:
Il femminile nella fiaba e Le fiabe interpretate entrambi di Marie Louise Von Franz
L’autrice, allieva e collaboratrice di Jung, interpreta le fiabe in ottica analitica. Due testi per me fondamentali per conoscere a fondo il significato delle fiabe. Se anche tu desideri un approfondimento dei significati fiabeschi devi leggere questi testi. Il femminile nella fiaba lo trovi QUI, esiste anche in versione ebook. Le fiabe interpretate lo trovi QUI.
Il mio decalogo o meglio dodecalogo si conclude qui, per ora, ma si può sempre ampliare. Tu che libro consigli?
Iscriviti alla Favolettera